Pianificazione

Le attività organizzate e la presenza costante e la somministrazione periodica di questionari mirati ai frequentatori ed agli stakeholders del parco da parte di Legambiente, hanno fornito una quantità notevole di dati relativi ai flussi e alle dinamiche insistenti nell’area protetta. In particolare relativi alla tipologia, alla motivazione e alla dislocazione degli incendi, dei gruppi di fruitori e dei loro impatti, e alla gestione dei rifiuti.

Tale monitoraggio ha fornito spunti preziosi ed originali per il contributo alla pianificazione prevista dalla Convenzione in atto, in particolare ha consentito una zonizzazione correlata non solo alle caratteristiche naturali ma anche alle istanze di fruizione del pubblico ed alla capacità di sviluppare impresa sostenibile nel parco. L’intero sistema delle infrastrutture, il restauro naturalistico degli ecosistemi e di sistema di gestione dei rifiuti (Waste Management) previsti dal Piano Territoriale del parco e dal piano Pluriennale Economico Sociale nonchè il regolamento si basano, infatti, proprio su i dati forniti.